Tematica Mammiferi

Castor fiber Linnaeus, 1758

Castor fiber Linnaeus, 1758

foto 49
Foto: Per Harald Olsen.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Rodentia Bowdich, 1821

Famiglia: Castoridae Hemprich, 1820

Genere: Castor Linnaeus, 1758


itItaliano: Castoro europeo

enEnglish: European Beaver

frFrançais: Castor européen

deDeutsch: Europäischer Biber

spEspañol: Castor europeo

Specie e sottospecie

Castor fiber ssp. albicus (Matschie 1907) - Castor fiber ssp. belorussicus (Lavrov, 1981) - Castor fiber ssp. birulai (Serebrennikov, 1929) - Castor fiber ssp. galliae (Geoffroy, 1803) - Castor fiber ssp. orientoeuropaeus (Lavrov, 1981) - Castor fiber ssp. pohlei (Serebrennikov, 1929) - Castor fiber ssp. tuvinicus (Lavrov, 1969) - Castor fiber ssp. vistulanus (Matschie, 1907).

Descrizione

Vive in coppia ed ogni esemplare occupa un territorio di 13 ettari circa d'area umida.Sono monogami e le coppie durano a lungo, la maturità sessuale viene raggiunta verso i 3-4 anni e l'accoppiamento avviene in acqua, tra gennaio e marzo.La gestazione è di 106 giorni circa e nascono di solito dai due ai quattro piccoli già ricoperti di pelo e con gli occhi semichiusi. Questa specie di mammifero semiacquatico è stata oggetto di una caccia indiscriminata che lo ha portato quasi a scomparire in Europa. La caccia a questo animale era dovuta sia alla pelliccia sia per il "castoreo", una ghiandola la cui secrezione creava un profumo creduto d'avere proprietà medicinali. Ancora oggi rientra come specie minacciata d'estinzione.

Diffusione

Si estinse in Gran Bretagna nel XVI secolo.Veniva cacciato per le ghiandole che secernono una sostanza odorosa detta "castoreo" anticamente molto usata in medicina, per la coda che veniva un tempo considerata un cibo prelibato, e soprattutto per la morbida e calda pelliccia usata per la fabbricazione di cappelli. All'inizio del XX secolo esso era rimasto solo nel Rodano in Francia, nell'Elba in Germania, nel bacino del Dnepr in Bielorussia ed in rarissime zone umide a sud della Norvegia. Tuttavia, il castoro europeo viene ora nuovamente introdotto in tutta Europa, specialmente nella Penisola scandinava. Diverse migliaia di castori vivono oggi nell'Elba, nel Rodano, nel Danubio e in alcune parti della Scandinavia. Essi sono stati reintrodotti in Baviera, Paesi Bassi e Svizzera (specialmente nel lago di Ginevra) dove ci sono circa 350-400 esemplari derivanti dai 140 liberati nel 1958-1977 con l'intento di creare varie colonie. Tutti i castori reintrodotti tendono a diffondersi in nuovi territori. Il suo habitat comprende quasi tutta l'Europa settentrionale, centrale ed orientale. È esclusa dal suo habitat l'area mediterranea (Italia, Grecia, Spagna), inadatte a causa del clima troppo caldo. Attualmente i castori europei sono circa 400.000 diffusi in 22 paesi d'Europa. Gli Stati con la maggior diffusione sono Russia, Germania e Polonia. Programmi di reintroduzione sono in progetto in Scozia. Al di fuori dell'Europa il castoro europeo è diffuso in Siberia e nella Mongolia settentrionale.


00114 Data: 20/07/1995
Emissione: Il castoto europeo
Stato: Belarus
00115 Data: 20/07/1995
Emissione: Il castoto europeo
Stato: Belarus

00116 Data: 20/07/1995
Emissione: Il castoto europeo
Stato: Belarus
00117 Data: 20/07/1995
Emissione: Il castoto europeo
Stato: Belarus

00123 Data: 26/03/1996
Emissione: Il castoto europeo
Stato: Belarus
00124 Data: 25/04/1999
Emissione: Europa - Riserva Naturale di Berezinsky
Stato: Belarus

00134 Data: 15/04/2005
Emissione: Fauna - Emissione congiunta con la Russia
Stato: Belarus
00726
Stato: Russia

01264
Stato: U.S.S.R.
01278
Stato: Germany (West)

02440
Stato: Latvia
03256 Data: 07/04/2000
Emissione: Animali del mondo
Stato: Angola

04164 Data: 13/04/2000
Emissione: Animali del mondo
Stato: Angola